I numeri e le storie del traffico e dello smaltimento illegale di Pneumatici Fuori Uso in Italia
Un materiale che, se non opportunamente trattato, genera alti impatti ambientali e che, di contro, se riciclato si presta a diverse applicazioni: i pneumatici fuori uso, oggetto di smaltimento illegale rappresentano una concreta opportunità. Numeri, stori Vai alla scheda
I termovalorizzatori del gruppo Hera nel territorio dell'Emilia-Romagna: dalle caratteristiche tecniche a quelle architettoniche una rassegna sugli impianti esistenti Vai alla scheda
Il mondo del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nel 2011 in sei temi chiave: istituzioni, addetti, ambiente, cittadini, imprese, futuro Vai alla scheda
Uno spaccato articolato e approfondito sullo spreco alimentare. Un fenomeno sottovalutato ma da implicazioni ampie e molteplici: economiche, ambientali, nutrizionali e sociali. La soluzione: consumare meglio Vai alla scheda
Strumenti per conoscere il fenomeno e contrastarlo
Littering: l'atto di gettare i rifiuti impropriamente sul suolo pubblico. Un fenomeno in crescita con chiare ripercussioni sul decoro urbano e con evidenti implicazioni sull'ambiente. Un'analisi del fenomeno con approcci e politiche per contrastarlo Vai alla scheda
Capitan Ecosostenibile e gli ecoconsigli per salvare l'ambiente
Un excursus semplice, immediato e divertente con consigli e suggerimenti su come cambiare i nostri comportamenti per adottare stili di vita più sostenibile e del perché è indispensabile farlo subito Vai alla scheda
Lo stato di salute del nostro Paese (e non solo) attraverso 98 indicatori per monitorare la situazione in merito a sostenibilità sociale, ambiente, stili di vita e molto altro Vai alla scheda
Equilibri n. 76/77
Da Wall St a Green St. Leconomia verde inizia a fare sul serio
La green economy può diventare una soluzione di sviluppo? Nella rivista di Coou (Consorzio obbligatorio degli oli usati) la prospettiva pare essere incoraggiante Vai alla scheda
Sintesi degli obblighi alla luce del Codice ambientale
Gestione dei Pneumatici fuori uso: è facile... se sai come farlo. In collaborazione con Ecopneus Scpa il quadro degli obblighi, delle responsabilità e delle procedure per la corretta gestione, sulla base del Codice ambientale Vai alla scheda
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia
Preservare l'ambiente e promuovere investimenti nel campo della bioeconomia: un duplice obiettivo che l'Italia sta tentando di perseguire nel rispetto degli orientamenti comunitari. I consumatori sono pronti alla sfida? Il caso dei sacchi monouso, uno s Vai alla scheda
Progetto RELS Gestire i rifiuti nei parchi nazionali
Strategie innovative per la realizzazione di sistemi integrati per il recupero da biomassa
Conciliare lo sviluppo turistico delle aree naturalistiche protette con le esigenze di tutela ambientale: un equilibrio difficile da ottenere grazie alla sperimentazione di nuove pratiche che consentano uno sviluppo sostenibile Vai alla scheda
Rapporto Annuale di Legambiente sull'ambiente in Europa e in Italia: lo stato dell'ambiente nel nostro paese tra ecologia e politica, in un'ottica Europea Vai alla scheda
Economica, duttile, resistente, igienica, leggera è la plastica. Un materiale con un unico difetto: sostiene e concretizza lo spreco della società attuale, monomateriale. Un'inversione di rotta è indispensabile, come? Recuperando il senso dei singoli og Vai alla scheda
Le best practices ambientali avviate dagli enti locali in Italia
Best practice per promuovere la sostenibilità delle città: dalla presa di coscienza dei cambiamenti climatici alle politiche per ridurre gli impatti sull'ambiente dei sistemi urbani. Esempi ed esperienze raccolte dal progetto Kyoto Club Vai alla scheda
Ecoscienza 5/2015
Il rifiuto come materia prima, verso un'economia circolare, indirizzi, norme e strategie
Linee guida per campagne di comunicazione ambientale
Combattere il littering, giorno dopo giorno, rifiuto dopo rifiuto con la forza dell'informazione. Linee guida e spunti pratici per costruire campagne di comunicazione e sensibilizzazione, per arginare un fenomeno che ci riguarda tutti: l'abbandono di ri Vai alla scheda