Accesso al cibo: quali le implicazioni e le ricadute? Come bilanciare la necessità di tutelare la salute umana con la dimensione socio politica? Vai alla scheda
Il costo del cibo e la volatilità dei mercati agricoli
Le variabili coinvolte
Quali sono le variabili chiave che determinano il costo del cibo? Un'analisi dei diversi fattori che incidono sulla volatilità dei prezzi in un quadro metodologico ampio e rigoroso Vai alla scheda
Nel mondo un miliardo di persone soffre la fame e un numero equivalente di individui è obeso o in sovrappeso. L'accesso al cibo è questione complessa e articolata: stili di vita, crescita demografica, cambiamenti climatici, scarsità di risorse: un'anali Vai alla scheda
Come prevenire il collasso ambientale ed economico
Ci vorrebbe una Terra e mezzo per sostenere i nostri attuali consumi… cosa ovviamente impossibile. Che fare allora? Lester R. Brown tratteggia il Piano B Vai alla scheda
Uno spaccato articolato e approfondito sullo spreco alimentare. Un fenomeno sottovalutato ma da implicazioni ampie e molteplici: economiche, ambientali, nutrizionali e sociali. La soluzione: consumare meglio Vai alla scheda
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia
Preservare l'ambiente e promuovere investimenti nel campo della bioeconomia: un duplice obiettivo che l'Italia sta tentando di perseguire nel rispetto degli orientamenti comunitari. I consumatori sono pronti alla sfida? Il caso dei sacchi monouso, uno s Vai alla scheda
Rapporto Annuale di Legambiente sull'ambiente in Europa e in Italia: lo stato dell'ambiente nel nostro paese tra ecologia e politica, in un'ottica Europea Vai alla scheda