I termovalorizzatori del gruppo Hera nel territorio dell'Emilia-Romagna: dalle caratteristiche tecniche a quelle architettoniche una rassegna sugli impianti esistenti Vai alla scheda
Il mondo del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nel 2011 in sei temi chiave: istituzioni, addetti, ambiente, cittadini, imprese, futuro Vai alla scheda
Equilibri n. 70
Comunicare l'ambiente
Nella rivista del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati uno spaccato sul mondo della comunicazione ambientale: il punto di vista delle istituzioni, dei professionisti del settore e i principali nodi della comunicazione green Vai alla scheda
Equilibri n. 74/75
Ecomondo: l'ambiente a rapporto
Gli Stati Generali della Green Economy alla XV edizione di Ecomondo 2012: lo sguardo del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati sulla nuova economia verde e le sue implicazioni Vai alla scheda
Ridurre i consumi idrici domestici? È possibile, senza rinunciare ai comfort ai quali siamo abituati… come? Con qualche accorgimento tecnico, politiche ad hoc e una piccola rivoluzione culturale Vai alla scheda
Da Wall St a Green St. L'economia verde inizia a fare sul serio
La green economy può diventare una soluzione di sviluppo? Nella rivista di Coou (Consorzio obbligatorio degli oli usati) la prospettiva pare essere incoraggiante Vai alla scheda
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia
Preservare l'ambiente e promuovere investimenti nel campo della bioeconomia: un duplice obiettivo che l'Italia sta tentando di perseguire nel rispetto degli orientamenti comunitari. I consumatori sono pronti alla sfida? Il caso dei sacchi monouso, uno s Vai alla scheda
Quali fattori determinano la scelta dei materiali per il contenimento degli alimenti? Quali le ricadute dal punto di vista ambientale e sulla salute? Un'analisi a 360° con caratteristiche, punti di forza e debolezza per ciascun materiale Vai alla scheda
Economica, duttile, resistente, igienica, leggera… è la plastica. Un materiale con un unico difetto: sostiene e concretizza lo spreco della società attuale, monomateriale. Un'inversione di rotta è indispensabile, come? Recuperando il senso dei singoli og Vai alla scheda
Ritirare i beni alimentari donati dalla GDO e distribuire pasti alle persone in difficoltà? Si può fare! È La Dispensa sociale sviluppato dal progetto NOW - No more Organic Waste. Ecco la storia di questa esperienza Vai alla scheda