
Questo numero di Ecoscienza è diviso in tre aree.
Il capitale naturale: il valore economico dei servizi ecosistemici. Il suolo, l’aria, l’acqua, le innumerevoli specie vegetali e animali, le foreste e le aree protette sono il “capitale naturale” che ci fornisce una moltitudine di servizi ecosistemici tanto indispensabili, quanto a lungo sottovalutati. L’attribuzione di un corretto valore economico ai servizi ecosistemici, attraverso la definizione e l’attuazione di idonei meccanismi e strumenti di compensazione, è un passo funzionale alla gestione e al mantenimento degli ecosistemi che li erogano.
Combustione di legna e qualità dell’aria: la difficile convivenza di economia ed ecologia. Le stime delle emissioni concordano nell’attribuire un peso rilevante alla combustione di legna in ambito domestico, anche se per il controllo dell’inquinamento occorre agire su aspetti diversi. Diventa molto importante mettere in atto buone pratiche, che comprendono la scelta degli impianti, la corretta installazione, l’adeguata manutenzione, la qualità della materia prima e l’adozione di regole che contribuiscono a bruciare la legna in un modo più efficiente.
Impianti a biomasse: il protocollo di controllo e vigilanza nel bolognese. Nel territorio bolognese sono presenti numerosi impianti a biogas per la produzione di energia. Sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione, ciò ha generato conflitti tra le popolazioni coinvolte, i gestori e la pubblica amministrazione, in relazione alle possibili criticità ambientali e igienico-sanitarie. Per superare questa situazione, i Dipartimenti di sanità pubblica delle Ausl della provincia di Bologna e ArpaER Sezione provinciale di Bologna hanno elaborato un protocollo operativo di vigilanza e controllo.
Editoriale
Il valore del capitale naturale
Enzo Valbonesi
Meteoclima 2014, un anno tutto alla rovescia
A cura del Gruppo di lavoro Arcis
Capitale naturale
Il valore economico della natura come ecosistema
Monica Palazzini
Come misurare il valore dei beni naturali
Mauro Masiero
L’ambiente naturale,valore aggiunto o costo?
Pierluigi Viaroli, Roberta Azzoni, Rossano Bolpagni, Ireneo Ferrari
Il pagamento dei servizi ecosistemici, casi di studio
Enrico Cancila, Alessandro Bosso, Irene Sabbadini
La tariffa dell’acqua per la riproducibilità della risorsa
Pier Luigi Maschietto, Vito Belladonna
Il riconoscimento dei servizi resi dagli ecosistemi
Susanna D’Antoni
I parchi come generatori di servizi ecosistemici
Fausto Giovanelli
Romagna acque, un caso ante litteram di PES
Andrea Gambi, Tonino Bernabè, Stefania Greggi
Le attività di supportodelle agenzie ambientali
Irene Montanari, Alberto Capra
Making Good Natura, il progetto Life+
Davide Marino, Riccardo Santolini, Pierluca Gaglioppa, Rossella Guadagno, Angelo Marucci, Elisa Morri, Margherita Palmieri, Davide Pellegrino, Stefano Picchi
Il ruolo dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020
Luigi Servadei
Il progetto Life “rinasce”per i canali emiliani
Aronne Ruffini, Marco Monaci, Alfredo Caggianelli
Dai crediti ai green bond, quanto vale l’albero in città
Alessandra Vaccari
Le aree protette nel Veneto
Pierantonio Belcaro, Diego Gasparini, Lorenzo Mengotti
La formazione, il caso della regione Marche
Claudio Zabaglia
Piante officinali, il valore nascosto nella foresta
Ilaria Bergamaschini
Combustione legna
Biomasse e riscaldamento, tra opportunità e rischio
Franco Zinoni
Politiche ambientali e uso di biomassa in Pianura padana
Marco Deserti, Simona Maccaferri, Michele Stortini
Biomasse e particolato, lo studio del Supersito
Silvia Ferrari, Maria Chiara Pietrogrande, Arianna Trentini, Dimitri Bacco, Claudio Maccone, Isabella Ricciardelli, Pamela Ugolini, Fabiana Scotto, Giulia Bertacci, Vanes Poluzzi
Qualità e tipo di essenza importanti ai fini dell’impatto
Gabriele Tonidandel
Le regole per il buon funzionamento dell’impianto
Giovanna Marson, Salvatore Patti, Luca Zagolin
Le condizioni per una buona combustione domestica
Fulvio Stel
Quanto si risparmia riscaldandosi con la legna?
Daniele Biasioni
Efficienza e qualità dell’aria come evolve la normativa
Mauro Fasano, Gian Luca Gurrieri, Guido Lanzani
L’impatto sulla salute della combustione di legna
Andrea Ranzi, Paolo Lauriola
Biomasse
Protocollo biogas a Bologna e Imola
Adelaide Corvaglia
Conoscere il territorio è stato il primo passo
Giovanna Biagi, Serena Lanzarini, Roberta Santini
Nuovi strumenti dalla attività congiunta Arpa-Ausl
Giovanna Biagi, Serena Lanzarini, Roberta Santini
Con check list e questionari unici migliora il controllo
Giovanna Biagi, Serena Lanzarini, Roberta Santini
Sindaci e gestori a confronto
Onelio Rambaldi, Lorenzo Minganti, Renato Mazzuca, Marco Bressan, Afro Stecchezzini
Rischio cancerogeno, PCB: una rivisitazione
Davide Manucra
Rubriche
Legislazione news
Libri
Eventi
Abstracts