
Difendere l'ambiente per salvare l'umanità. Dall'enciclica Laudato si' un nuovo paradigma.
L´enciclica ambientale di papa Francesco può rappresentare un caposaldo e forse una svolta nel dibattito ecologico, dal quale non si potrà prescindere, al di là degli orientamenti filosofici e religiosi di chi affronta questi temi. Al centro della riflessione c'è l'unione imprescindibile dei temi ecologici, economici e sociali, coniugati nel paradigma dell'ecologia integrale, che considera le problematiche del pianeta e dell'umanità tra loro correlate.
I nuovi reati ambientali. Legge 68/2015, cosa cambia per gli organi di polizia ambientale. La legge sugli ecoreati disegna un nuovo assetto della tutela penale dell'ambiente; i contenuti sostanziali e le dinamiche procedimentali conseguenti all'applicazione della legge richiedono che tutti i soggetti coinvolti (tra cui il sistema delle agenzie ambientali) agiscano con un orientamento comune. Non mancano alcune criticità applicative, per le quali si attendono più precise indicazioni da parte delle autorità competenti.
Valutazioni ambientali. L'evoluzione della normativa e delle procedure, le buone pratiche.
VAS, VIA, VINCA, AIA, AUA, VIIAS identificano le principali procedure di valutazione ambientale previste dalla normativa italiana, anche in applicazione di direttive europee. La partecipazione e l'informazione al pubblico, la semplificazione amministrativa e la comunicazione efficace tra enti, imprese e cittadini sono obiettivi prioritari da perseguire in tutte le procedure di valutazione ambientale, e proprio in questa direzione evolve la normativa europea.
Riordino istituzionale in Emilia-Romagna
Con la legge regionale 13/2015, la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha ridefinito compiti e funzioni in seguito all'abolizione delle province. Molte le novità in materia di ambiente, energia e protezione civile. Anche per Arpa la riforma porterà una trasformazione: i valori alla base del nuovo assetto sono l'efficientamento dei processi, la garanzia di omogeneità degli interventi e la terzietà.
Cop21, in cerca di accordo per un futuro sostenibile
La ventunesima Conferenza delle parti Unfccc (Parigi, 30 novembre-11 dicembre 2015) dovrà porre le basi per un nuovo accordo globale sul cambiamento climatico, con l'obiettivo di contenere il riscaldamento entro i 2°C. Attese e speranze per un vertice chiamato ad accelerare la transizione verso un mondo a basso tasso di emissioni.
Tra gli altri argomenti: l´alluvione nel piacentino e il tornado in veneto.
Editoriale
Laudato si' e la nuova ecologia sociale
Karl-Ludwig Schibel
Alluvione nel piacentino, livelli record di piene
Sandro Nanni
Luglio 2015, un tornado nell'entroterra veneziano
Adriano Barbi, Massimo Enrico Ferrario, Marco Monai
Cambiamento climatico - COP 21
In cerca di accordo per un futuro sostenibile
Daniele Violetti, Hernani Escobar Rodriguez
La lunga strada verso Parigi
Federico Antognazza, Federico Brocchieri, Sergio Castellari
Un accordo globale, il vertice sarà un successo?
Karl-Ludwig Schibel
Il cambiamento climatico come sfida etica e politica
Matteo Mascia
Enciclica Laudato si'
Una nuova responsabilità per l'ambiente e la società
Matteo Mascia
Un quadro etico, l'orizzonte della Laudato si'
Simone Morandini
Tecnoscienza vs ecosofia, l'umanità a un punto di svolta
Mario C. Cirillo
Una riflessione in sintonia con la scienza dell'ambiente
Vincenzo Balzani
Un cambio di paradigma verso l'ecologia integrale
Gianni Tamino
Perché e come curare la casa comune
Stefano Zamagni
La difesa del clima e il freno alla crescita
Gianni Silvestrini
Ecologia, economia e il futuro della casa comune
Andrea Segrè
L'alleanza umanità-ambiente, una sfida educativa
Antonella Bachiorri
Il creato in una prospettiva francescana
Giuseppe Quaranta
Ecoreati
La prescrizione e l'estinzione per i reati meno gravi
Luciano Butti
Cambiano le sanzioni e il procedimento penale
Giuseppe Battarino
Linee di indirizzi comuni nel sistema Ispra/Arpa/Appa
Luca Marchesi
Aspetti applicativi per le agenzie ambientali
Franco Zinoni
Nuovi strumenti operativi contro gli illeciti
Ten. Col. Fernando Maisto
Indicazioni operative per il presidio del territorio
Giuseppe Giove, Ernesto Crescenzi
Riordino istituzionale
Ambiente e protezione civile, in Emilia-romagna si cambia
Intervista a Paola Gazzolo a cura di Giancarlo Naldi
Energia e ambiente sinergie e coordinamento
Palma Costi
Emilia-Romagna, la nuova Arpa vista dall'interno
Franco Zinoni
Autorizzazioni ambientali, un buon approdo
Giovanni Rompianesi
Attualità
A Carlo Petrini il premio Cerviambiente 2015
Attilio Rinaldi
Strumenti di valutazione ambientale
Valutazioni ambientali, l'evoluzione normativa
Antonio Venditti
Attività di valutazione ambientale, le principali procedure previste dalla normativa
Paolo Cagnoli
Emilia-Romagna, il nuovo riparto delle competenze
Alessandro Maria Di Stefano
VAS e VIA, il ruolo del sistema Ispra/Arpa/Appa
Patrizia Fiorletti
Buone pratiche in Europa, Austria e Irlanda tra i primi
Paolo Cagnoli
Pianificazione e valutazioni ambientali in Piemonte
Fiamma Bernardi, Mario Elia
Impianti a fonti rinnovabili, le linee guida di Arpa Veneto
Giovanna Marson, Massimo Bressan, Salvatore Patti, Maria Rosa, Anna Favero, Aldo Fornasier
Rubriche
Legislazione news
Libri
Eventi
Abstracts