
Il 2 dicembre 2015 la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di misure per incentivare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare. Karmenu Vella, commissario europeo per l’Ambiente, ne illustra il contenuto in questo numero di Ecoscienza. In linea con un cambiamento che appare ormai irreversibile, la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha approvato a ottobre 2015 una norma a sostegno dell’economia circolare (Lr 16/2015), alla cui base si trovano una visione economica dei rifiuti e la riduzione della produzione. Di particolare rilievo è la previsione della tariffa puntuale sui rifiuti solidi urbani e assimilati (paga di più chi produce più rifiuti).
Nel numero 5 di Ecoscienza si trovano una serie di approfondimenti su questo innovativo provvedimento legislativo, affiancati da una serie di analisi dedicate a un modello economico in cui i rifiuti di qualcuno diventano risorse per gli altri, e in cui c’è quindi sempre meno spazio per modelli tradizionali di pianificazione e gestione dei rifiuti.Editoriale
Una legge regionale per l’economia circolare
Paola Gazzolo
Un nuovo marchio per un’agenzia nuova
Mauro Bompani
Ispra/Arpa/Appa verso una comunicazione di sistema
Maria Sargentini, Marco Talluri
Il ciclo di vita degli open data ambientali
Stefano Cattani, Mauro Rossi
Economia circolare e rifiuti
L’Europa punta con decisione all’economia circolare
Karmenu Vella
La riduzione e il riciclo nella governance dei rifiuti
Alessandro Bratti
Equità, sviluppo e gestione sostenibile dell’ambiente
Luigi Bruzzi, Francisco Serrano Bernardo
Il pensiero circolare nell’economia del riciclo
Roberto Cavallo
Valutazione integrata e misura degli impatti sociali
Alfonso Andretta
La riduzione alla fonte è la vera risorsa
Rosanna Laraia
La valorizzazione della materia e dell’energia
Giuseppe Genon, Deborah Panepinto
Conservare il valore: l’analisi dei flussi dei rifiuti
Simonetta Tunesi
Il riciclo, un settore strategico per l’economia
Emmanuela Pettinao
Risorse, riuso ed economia circolare
Maya Battisti
Unibo Terracini, living-lab della sostenibilità
Alessandra Bonoli
Oli usati, buone pratiche di economia collaborativa
Alessandra Vaccari
I progetti di Aster per lo sviluppo locale
Raffaella Agostini, Stefano Valentini
La gestione dei rifiuti urbani nelle capitali europee
Nadia Ramazzini
Presente e futuro nel recupero degli imballaggi
Alessandro Rossi
Forum
Il contributo dei consorzi di filiera allo sviluppo dell’economia circolare
Comieco, Corepla, Cial, Rilegno, Cobat, Ecopneus
La nuova visione economica dei rifiuti
Lia Montalti
Un principio giusto, strumenti da migliorare
Stefano Bargi
“Rivoluzione” rifiuti: da problema a risorsa
Stefano Mazzetti
La sfida dei comuni si vince con la partecipazione
Michele Giovannini
Prevenzione rifiuti urbani, il modello Emilia-Romagna
Vito Belladonna
Gli accordi di programma per la prevenzione
Leonardo Malatesta
Quanta materia nei rifiuti urbani residui
Paolo Gironi, Maria Concetta Peronace, Veronica Rumberti, Barbara Villani
La mappatura dei flussi per stimare l’effettivo riciclo
Paolo Gironi, Maria Concetta Peronace, Veronica Rumberti, Barbara Villani
Come si forma la tariffa in Emilia-Romagna
Cristina Govoni, Lucia Faccenda
Flussi, impianti e costi dello smaltimento
Stefano Rubboli
Hergo Ambiente, la via “smart” ai servizi ambientali
Tiziano Mazzoni
Tariffa di smaltimento, l’applicazione in Veneto
Anna Moretto
L’esperienza di Treviso per ridurre l’indifferenziato
Michele Rasera, Paolo Contò
Rubriche
Legislazione new
Libri
Eventi
Abstracts