
Con l’approvazione della legge 221 del 28 dicembre 2015, il cd “collegato ambientale”, l’Italia ha una legge organica sulla green economy, ma non solo. Sono molti i campi sui quali interviene la legge, con un approccio innovativo che collega le diverse azioni. Sull’economia circolare è da sottolineare la premialità introdotta in materia di prevenzione e di gestione dei rifiuti. Di particolare valore operativo le norme che permettono di ampliare il GPP, gli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni. Di rilievo anche le norme sulla remunerazione dei servizi ecosistemici, sulla mobilità sostenibile, per la difesa del suolo, la bonifica e la difesa delle risorse idriche.
Tra le materie di maggiore interesse per le Agenzie ambientali anche le nuove procedure in materia di valutazione d’impatto ambientale e sanitario.Editoriale
Cop21, a Parigi è stato successo o fallimento?
Stefano Tibaldi
30 anni fa il Servizio meteo regionale dell’Emilia-Romagna, una storia di orgoglio e professionalità
Carlo Cacciamani
Cambiamento climatico – Cop21
A Parigi aperta la strada per un nuovo futuro
Daniele Violetti, Isabel Aranda
Transizione energetica, il vento è cambiato
Vincenzo Balzani
Alla Cop21 solo buoni propositi
Francesco Bertolini
La risposta del nostro clima alle anomalie globali
William Pratizzoli, Valentina Pavan, Gabriele Antolini, Federico Grazzini, Vittorio Marletto
Droni e ambiente
Controllare l’ambiente con i droni
Fabrizio Giulietti
I droni nel contesto dell’Earth Observation
Enrico Zini
L’esperienza di controllo sui focolai del Mezzano
Franco Zinoni, Vittorio Marletto, Andrea Spisni, Matteo Turci
Il progetto S3T per il controllo della costa
Sante Francesco Rende, Giordano Giorgi, Tiziano Bacci, Marina Penna, Benedetta Trabucco, Anna Maria Cicero
La facilità di condivisione dei dati in emergenza
Andrea Spisni, Andrea Ricciotti, Vittorio Marletto
Galileo, il drone natante che monitora i laghi umbri
Valentina Stufara
Attualità
Ricerca e sviluppo, i progetti europei di Arpae
Lorenzo Biondani, Barbara Ramponi
Verso comunità resilienti e pronte alle emergenze
Alessandra De Savino, Clarissa Dondi, Lorenzo Biondani
Il progetto R-Map, rete di monitoraggio ambientale partecipativo
Paolo Patruno, Alessandra De Savino
Collegato ambientale
Il collegato ambientale, una legge organica per la green economy
La green economy diventa legge dello stato
Alessandro Bratti
La rivoluzione green a portata di mano
Stefano Vaccari
Collegato ambientale, l’ennesimo treno perso?
Giovanni Piccoli
Un nuovo impulso per la green economy
Stefano Bonaccini
Un cambio di passo nella tutela del territorio
Stefano Mazzetti
Verso una visione di sistema utile anche alle imprese
Daniele Vaccarino
Autorità di distretto, si supera la transitorietà
Francesco Puma
Appalti verdi, obbligatoria l’applicazione dei CAM
Riccardo Rifici, Alessandra Mascioli
GPP, il duplice ruolo delle agenzie ambientali
Elena Bortolotti, Emanuela Venturini
Imprese più competitive con il “Made green in Italy”
Alessandro Maria Di Stefano, Patrizia Bianconi
La Vis nella valutazione di impatto ambientale
Gianni Marsili, Loredana Musmeci, M. Elena Soggiu
Mobilità in bicicletta, “eppur si muove”...
Giulietta Pagliaccio
Attualità
Prove di smart city nel distretto ceramico
Walter Sancassiani
Valorizzazione “smart” per le aree protette
Vincenzo Barone, Deborah Cimellaro
Il rischio di tumori può aumentare con le miscele
Annamaria Colacci
Rubriche
Legislazione news
Libri
Eventi
Abstract