
Alimentazione, ambiente e salute sono elementi tra loro fortemente correlati e legati al benessere delle persone. L’agricoltura è chiamata sempre più a (ri)trovare una dimensione di sostenibilità e a riconquistare un rapporto che non sia conflittuale nei confronti dell’ambiente. L’Italia è una realtà di eccellenza del settore agro-alimentare e, per garantire che sia così anche in futuro, occorre garantire la qualità lungo tutto il ciclo produttivo. Le Agenzie ambientali hanno un ruolo chiave nel controllo di questa stretta interrelazione tra salubrità dell’ambiente e dei cibi che arrivano nei nostri piatti.
L’aspetto che immediatamente viene in mente parlando del legame agricoltura-ambiente è l’uso dei prodotti chimici di sintesi (pesticidi, diserbanti, fertilizzanti). La difesa integrata, che si fonda sulla prevenzione e su pratiche regolamentate come l’agricoltura biologica, permette una forte diminuzione dell’impatto dell’agricoltura sull’ambiente.
Api e altri insetti impollinatori sono particolarmente sensibili ad alcuni prodotti fitosanitari; la loro salute è anche un indicatore della salute dell’ambiente e indirettamente di quella delle persone che vivono in un territorio.
Editoriale
Una moderna questione agraria
Giancarlo Naldi
Giuseppe Bortone, direttore generale della nuova Arpae
Paola Gazzolo
Arpae, un avvio impegnativo nel segno della discrezione
Franco Zinoni
Polveri sottili, oltre i limiti e non solo in città
Giovanni Bonafè, Marco Deserti
Inverno 2015-2016, siccità e inondazioni insieme
Davide Rondini, Michele Solmi
Agricoltura sostenibile e alimentazione
Le Arpa per un’agricoltura sostenibile
Franco Zinoni
La qualità dell’ambiente per un’alimentazione sana
Luca Marchesi
Qualità e ambiente, le sfide dell’Emilia-Romagna
Simona Caselli
Energia per la vita e cautela per la salute
Giuseppe Sgorbati
Nuovi controlli per un uso più sostenibile della chimica
Marco Morelli, Filippo Rossi
Un indicatore per l’impatto dei Fitofarmaci nelle acque
Alessandro Franchi
Monitoraggio pesticidi nelle acque, quali priorità?
Cinzia Boscolo, Filippo Mion
Micotossine e fitofarmaci, i controlli in Puglia
Francesca Ferrieri, Carmela Amenduni, Marco Barisonzo, Giovanni Corte, Nicola Intini, Francesco Lo Greco, Mariangela Palma, Nicola Sabino, Tiziana Santoro, Andrea Ventrella, Francesco Fiume
Sicurezza alimentare, l’esperienza in Piemonte
Angelo Robotto
Ricerca dei rischi nascosti, l’Europa fa scuola
Annamaria Colacci
L’agrometeorologia per la sostenibilità
Lucio Botarelli, Lorenzo Craveri
Mantenere efficienti i servizi fitosanitari
Alberto Contessi
L’impegno delle organizzazioni professionali per la sostenibilità dell’agricoltura e un ambiente sano
Stefano Masini, Dino Scanavino, Mario Guidi
Pregi di Difesa integrata e tecniche agronomiche
Lorenzo Furlan
Danni documentati della chimica su api e ambiente
Claudio Porrini, Roberto Barbero
Neonicotinoidi, le nuove valutazioni dell’Efsa
Maria Teresa Renzi
Nuovi schemi di valutazione del rischio da neonicotinoidi
Fabio Sgolastra
Api e frutticoltura, fine della conflittualità?
Graziano Vittone
Per una gestione sostenibile del verde pubblico e privato
Roberto Ferrari, Giorgio Baracani
La cimice “diabolica”, minaccia per l’agricoltura
Lara Maistrello, Elena Costi
Xylella in Puglia, i danni tra scienza e giustizia
Pietro Greco
Psilla in Sardegna risolta con l’antagonista
Massimo Licini
Rischi da inquinanti organici nell’area di Taranto
Vittorio Esposito, Nicola Ungaro
Il monitoraggio dei reflui oleari in Campania
Marinella Vito, Claudio Marro
Le indagini ambientali nella “Terra dei fuochi”
Marinella Vito, Claudio Marro, Rita Iorio
Come riconoscere le frodi sull’olio di oliva
Federico Femminella, Paolo Legnani, Federico Grasso
La misurazione della radioattività negli alimenti
Roberto Sogni
Controllo della radioattività sui cinghiali in Calabria
Giacomina Durante
I metalli pesanti nel sistema suolo-pianta
Gabriella Rossi, Francesca Pantanella
Attualità
Gestione dei castagneti, realtà e prospettive
Elisa Lucchi, Fabrizio Frascaroli, Giorgio Maresi, Fabrizio Ferretti, Davide Viaggi, Giovanna Pezzi
Agricoltori custodi della biodiversità
Luigi Servadei
Fenomeni geologici inusuali in Emilia-Romagna
Luciana Bonzi, Venusia Ferrari, Angela Gallucci, Marco Marcaccio, Giovanni Martinelli, Antonio Monni, Paolo Severi
Rubriche
Legislazione news
Libri
Eventi
Abstracts