
Verso una nuova legge per le aree protette. Il futuro tra tutela del patrimonio naturale e sviluppo sostenibile
La difesa della biodiversità e della natura si accompagna sempre più alla valorizzazione di un capitale naturale che assume diverse dimensioni, grazie alla crescente importanza del turismo ambientale, delle produzioni agroalimentari tipiche di qualità e della valorizzazione del territorio. A 25 anni dalla legge 394/1991, da più parti si sente l’esigenza di rivedere quel testo, proprio per andare incontro al mutato contesto e per garantire agli enti di gestione una governance migliore. In Parlamento è in discussione un disegno di legge che, con il contributo di diversi attori, intende delineare un nuovo quadro in grado per consentire ai parchi italiani di fronteggiare le nuove sfide e valorizzazare il grande capitale naturale del nostro paese.
Rischio sanitario da zanzare, verso una stagione impegnativa. Le minacce dal cambiamento climatico e da virus Zika
La prossima stagione estiva potrebbe essere molto impegnativa a causa dell’inverno mite e di epidemie in corso in paesi con cui ci sono flussi commerciali e turistici consolidati. Dal primo febbraio 2016, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, quella da Zika virus (trasmesso da zanzare e pericoloso in particolare per i nascituri) è un’emergenza sanitaria di rilevanza internazionale. Anche per questo l’Emilia-Romagna rafforza il piano di prevenzione e controllo, con il supporto di Arpae. Servono nuove forme per comunicare e per sensibilizzare i cittadini.
Previsione e prevenzione del rischio valanghe. Come cambia il rischio, come cambiano gli strumenti
Il cambiamento climatico in atto, associato a una notevole crescita delle attività sulla neve (sci alpino, alpinismo ed escursionismo, in particolare quello con le ciaspole) pone nuovi problemi nell’attività di previsione e prevenzione del rischio valanghe. Cambiano i tipi di valanghe e i territori interessati; ciò richiede l’adeguamento e il ripensamento degli strumenti di previsione e allarme. All’innegabile potenziamento tecnologico, non sempre
si accompagna un’adeguata preparazione da parte di chi si avventura sulla neve. Nuovi e più potenti gli strumenti a disposizione
dei previsori, dagli studi
e le osservazioni dai Centri funzionali
al Sistema Nevemont.
Verso una legge contro gli sprechi alimentari. Più facile donare le eccedenze e ridurre i rifiuti da alimenti
Al Senato è in discussione una proposta di legge per limitare lo spreco di cibo e di farmaci, e favorire la donazione di prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale. La grande distribuzione organizzata gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dei rifiuti alimentari e nel recupero delle eccedenze. Uno studio effettuato nel 2015 in Emilia-Romagna dimostra che il potenziale è enorme.
Tra gli altri argomenti: Giorgio Assennato sulla governance ambientale, l’esito del monitoraggio dell’Adriatico nel 2015, il nuovo Quaderno di Arpae sull’erosione costiera, anomalie climatiche nel 2015, l’applicazione della tariffa puntuale sui rifiuti a Budrio, innovazione ambientale nelle aree di servizio autostradale.Editoriale
Parchi, proteggere per valorizzare
Gian Luca Galletti
Il mare Adriatico in buone condizioni nel 2015
Carla Rita Ferrari
2015, l’anno più caldo al Centro-Nord
Gruppo di lavoro Arcis
I princìpi guida della governance ambientaleGiorgio Assennato
Il nuovo quaderno di Arpae sull’erosione costiera
Margherita Aguzzi, Nunzio De Nigris, Maurizio Morelli, Tiziana Paccagnella, Silvia Unguendoli
Parchi e aree protette
Le nuove sfide nella protezione della natura
Maria Carmela Giarratano
Una riforma nata dal confronto
Massimo Caleo
Una revisione necessaria dopo 25 anni di gestione
Giampiero Sammuri
Luoghi di bellezza e laboratori di sviluppo
Fausto Giovanelli
Esempi virtuosi per tutto il territorio
Rossella Muroni
Natura, cibo e biodiversità, un patrimonio da valorizzare
Paola Gazzolo
Storia ed evoluzione della legislazione sulle aree protette in Italia
Enzo Valbonesi
Tutela, ricerca e controlli per le aree protette
Luciano Bonci, Leonardo Tunesi
Gestione e monitoraggio, l’esperienza di Arpae
Irene Montanari, Monica Carati, Rosalia Costantino
La valorizzazione economica del capitale naturale
Enrico Cancila, Alessandro Bosso
Attualità
Il protocollo di Nagoya e le risorse genetiche
Anna Maria Maggiore
Rischio zanzare
Rischio zanzare, verso una stagione impegnativa
Paola Angelini, Roberto Cagarelli, Andrea Mattivi
Zika virus, un’emergenza sanitaria globale
Claudio Po, Andrea Mattivi, Roberto Cagarelli
Specie invasive, si può prevenire l’insediamento?
Romeo Bellini
Non è solo una questione di salute pubblica
Claudio Venturelli
Inverni miti ed estati umide, clima ideale per gli insetti
Valentina Pavan, Gabriele Antolini, Lucio Botarelli, William Pratizzoli e Rodica Tomozeiu
La qualità nel controllo delle ovitrappole
Lisa Gentili, Annamaria Manzieri, Marta Bacchi, Giacomo Margelli, Leonella Rossi, Marilena Leis, Romeo Bellini
La specie Aedes koreicus guadagna terreno
Fabrizio Montarsi, Gioia Capelli, Simone Martini
Rischio valanghe
Il Centro funzionale prevede anche il rischio neve
Sandro Nanni, Cesare Govoni, Giovanna Pirretti
Valanghe da slittamento, studi e prevenzione
Anselmo Cagnati
Bollettini di pericolo, esperienze in Emilia-Romagna
Ernesto Crescenzi, Raoul Corsini
Appennino e valanghe, mito e realtà
Pietro Barigazzi
Prevenzione e formazione per la sicurezza
Antonio Cuzzato, Giorgio Benfenati
Il sistema “Nevemont” per il monitoraggio delle nevicate
Mario Barbani, Vincenzo Romeo
Valanghe, responsabilità e giurisprudenza
Orazio Pescatore
Spreco alimentare
Verso una legge contro gli sprechi alimentari
Intervista ad Andrea Segrè a cura di Daniela Raffaelli
Recupero e donazione di cibo in Emilia-Romagna
Paolo Azzurro
Gestire i rifiuti per sprecare meno cibo
Paolo Azzurro
Attualità
Il futuro nelle nostre mani, tariffa puntuale a Budrio
Debora Badiali
Aree di servizio, la sosta può essere sostenibile
Ilaria Bergamaschini
Rubriche
Legislazione news
Libri
Eventi