
Isolanti per l’edilizia è stato redatto nell’ambito di una ricerca coordinata da WWF Ricerche e Progetti s.r.l. e realizzata con il supporto di Assovetro, che ha partecipato fornendo tutte le informazioni e mettendo a disposizione la cultura del materiale e l’esperienza nella sua produzione.
Isolanti per l’edilizia è stato pensato e realizzato per fornire al lettore sia informazioni necessarie alla valutazione dell’utilizzo del materiale e del suo valore in termini ambientali, sia strumenti tecnici utili alla progettazione dell’involucro nel caso di nuove edificazioni, ma anche, e soprattutto, al retrofit energetico di strutture esistenti.
Questo studio si compone di due parti distinte.
La prima consiste in un’ampia trattazione sulla lana di vetro ed il suo rapporto con la questione energetica in edilizia, in cui vengono esaminati aspetti legati alla produzione del materiale, alle sue caratteristiche tecniche, alla sua valenza ecologica e alla salute.
La seconda contiene l’analisi delle diverse tipologie di prodotti in lana di vetro utilizzabili nei sistemi di involucro per l’edilizia.Roberta Cocci Grifoni
Fisico, docente di Fisica Tecnica Ambientale presso la Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria" dell'Università di Camerino. Dal 2008 collabora in Qualità di consulente con il WWF Ricerche Progetti per lo studio e l'analisi di materiali ecocompatibili per l'edilizia. È reviewer per alcune riviste internazionali di settore ed autore di oltre 40 lavori su libri o riviste internazionali.
Adriano Paolella
Architetto, Docente di Tecnologia dell'Architettura presso l'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria. Esperto di progettazione e pianificazione ambientale, dal 1979 ha coordinato e diretto ricerche e progetti volti principalmente alla riduzione degli effetti negativi apportati dalle attività umane e alla sostenibilità. È stato presidente dello IAED – International Association for Environmental Design, presidente di WWF Ricerche e Progetti srl e Direttore generale del WWF Italia Onlus. Attualmente collabora con Italia Nostra.
Presentazione dello studio
Premessa
L’uso della lana di vetro nell’edilizia ecologica
Adriano Paolella, Roberta Cocci Grifoni
Edilizia e cambiamenti climatici
La questione energetica
Box 1 – La certificazione energetica degli edifici in Europa.
Isolamento e inerzia termica
Box 2 – La normativa italiana
Box 3 – Protocolli di certificazione ambientale nazionali ed internazionali
I materiali isolanti
Box 4 – I meccanismi di scambio termico
La lana di vetro
Il processo produttivo della lana di vetro
Caratteristiche fisico-meccaniche
L'isolamento acustico
Reazione al fuoco e sicurezza antincendio
Lana di vetro e sostenibilità
Analisi del ciclo di vita
Box 5 – Life Cycle Assessment.
Box 6 – Norme ISO serie 14040.
Box 7 – Categorie di impatto ambientale
Box 8 – Banche Dati LCA
Box 9 – Codici di calcolo LCA
Box 10 – Dichiarazione Ambientale di Prodotto
Aspetti legati alla Salute
Applicazione dei prodotti in lana di vetro in sistemi di involucro in edilizia
Monica Rossi
I prodotti in lana di vetro
Tipologie di prodotto
Le schede prodotto
Allegato A – Schede prodotto
I sistemi di involucro
Allegato B – Sistemi di involucro
Appendice
Glossario dei parametri termici
Bibliografia di riferimento
Sitografia