
Dario Di Santo
Laureato in ingegneria meccanica, dopo una borsa di studio con l'ENEA, ha collaborato con la FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), di cui è direttore dal 2007. Ha ideato e gestito numerosi progetti, studi e ricerche volte all'analisi del mercato energetico, alla promozione dell'uso razionale dell'energia, all'individuazione delle barriere alla diffusione dell’efficienza energetica e alla redazione di proposte per il loro superamento. Nel corso degli anni ha svolto attività di consulenza riguardanti certificati bianchi, contratti di servizio energia, cogenerazione, ESCO e forniture di energia elettrica e ha coordinato gruppi di lavoro sulla cogenerazione, su legislazione e incentivi e sulla power quality.
Sergio Zabot
Laureato in Ingegneria Civile Ergotecnica, specializzato in Energetica, ha coordinato diverse ricerche nel campo dell'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili e ha partecipato a numerosi programmi e progetti internazionali. Già dirigente della Regione Lombardia, dove ha coordinato la redazione del Programma Energetico Regionale, ha diretto il Settore Energia della Provincia di Milano dove ha redatto e sviluppato il Piano di azione provinciale per l'efficienza energetica. Ha ideato e diretto poi, con fondi BEI, il programma d'investimento per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici dei Comuni della Provincia di Milano. Attualmente è professore a contratto al Politecnico di Milano, presso la Scuola di Architettura e Società.
1. Introduzione
2. Panoramica sui contratti
3. Principi base e modelli contrattuali
4. Il “problema di agenzia” nei contratti con le esco
5 L’inquadramento giuridico-amministrativo e finanziario
6. I passi da compiere per attivare un contratto epc
7. L’esperienza della provincia di milano
8. Altri esempi di altri contratti epc in corso
9. Lessons learnt: ovvero errori da evitare e aspetti da imitare
10. Conclusioni
11. Riferimenti bibliografici
12. Abbreviazioni ed acronimi
13. Nota sugli autori
14. Allegato 1