
Negli ultimi anni, soprattutto a livello locale, è diventato sempre più frequente il ricorso alle partnership pubblico-privato. Queste realtà sono infatti in grado di stimolare l’innovazione grazie all’utilizzo delle reti e delle nuove tecnologie e al diverso ruolo che cittadini e imprese hanno assunto nel generare valore sul territorio.
Dopo un inquadramento giuridico complessivo e aggiornato, Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale, dove il pubblico definisce le politiche e il privato le attua, a una orizzontale, caratterizzata dal “fare insieme” e dall’individuazione di soluzioni a problematiche di natura pubblica.
Il volume è poi arricchito da una collezione di casi di partnership pubblico-privata, in cui gli autori hanno evidenziato le logiche, le attese e le valutazioni delle parti non in una logica negoziale ma collaborativa e condivisa.
Marisa Parmigiani
Marisa Parmigiani, segretario generale di Impronta Etica, dal 1997 segue le tematiche della responsabilità sociale a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato negli anni a numerose conferenze e workshop sui temi della Rsi, ha effettuato lezioni in diverse università, in imprese private e presso pubbliche amministrazioni.
Alessandra Vaccari
Sino al 2005 dirigente dell'area bilancio sociale e ambientale di Scs Azioninnova, oggi amministratore delegato di Indica e vice presidente di Resilia Coop start up innovativa. Esperta di accountability e di nuovi strumenti di sviluppo sostenibile, ha ideato, sviluppato e diretto diversi progetti di partnership pubblico-privato in campo ambientale per cooperative, enti locali e imprese private come Clear, Lowaste, Ecocourts, Gaia. Ha supportato il gruppo di lavoro Coop nel progetto nazionale per la gestione delle eccedenze e la campagna contro lo spreco. Sino al 2014 è stata docente a contratto di sviluppo sostenibile e nuovi strumenti di governance locale dell'università di Ferrara. Ha scritto articoli e alcuni libri tra cui "Gestire i beni comuni" e "Obiettivo comune" entrambi editi da Edizioni Ambiente. Fondatrice di Impronta etica e GBS e oggi autrice di chefuturo.it
Introduzione
di Alessandra Vaccari e Marisa Parmigiani
Pubblico e privato nel terzo millennio
di Luca De Biase
Riflessioni sui profili normativi dei partenariati pubblico-privato a livello comunitario e nazionale
di Natalia Marzia Gusmerotti e Marco Frey
Le partnership pubblico-privato come modelli per l’innovazione e lo sviluppo
di Alessandra Vaccari
L’impresa sostenibile: un bene per il territorio, in un territorio per bene
di Marisa Parmigiani
Partnership pubblico e privato e partecipazione
di Roberta Paltrinieri
Storie di obiettivi comuni
A cura di Ilaria Orfino, Alessandra Vaccari e Mariella Stella
Biografie
Ringraziamenti