Il Ministero dell’Ambiente segnala NEREiDE come Progetto LIFE del mese
Il progetto LIFE NEREiDE vuole testare l'impiego di nuove pavimentazioni stradali porose a bassa emissione sonora composte da asfalto riciclato e polverino di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
Questi materiali saranno mescolati a caldo con dei leganti per produrre miscele bituminose con vantaggi specifici:
- ridurre ridurre l'uso di materiali vergini;
- ridurre lo smaltimento dei materiali di scarto
- aumentare le superfici drenanti e con buone tessiture superficiali;
- ridurre l'inquinamento atmosferico durante la posa dell’asfalto.
Il progetto si colloca nel contesto determinato dalla direttiva 2002/49/CE (END) dell’Unione Europea, che richiede agli Stati membri l'adozione di piani d'azione sulla base dei risultati delle mappature acustiche del territorio. I piani redatti dovranno, a seconda dei casi, prevenire e ridurre il rumore ambientale, in particolare dove i livelli di esposizione possono avere effetti nocivi sulla salute umana, ovvero conservare la qualità acustica ambientale dove questa ha livelli accettabili. Il rumore urbano è infatti uno dei principali problemi segnalati dai cittadini e l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha più volte sottolineato i rischi per la salute associati all'esposizione al rumore.