Gestire i rifiuti tra legge e tecnica – 2024

Edizioni Ambiente

Gestire i rifiuti tra legge e tecnica – 2024

a cura di 

Pubblicazione:
Pagine: 460
ISBN: 9788866274179

Scaricato 31.742 volte

Dopo 10 anni di indiscusso successo, questa XI edizione di Gestire i rifiuti tra legge e tecnica si conferma una "bussola” per l’applicazione consapevole e ragionata della relativa disciplina, usando l’originale approccio integrato tra tecnica e norma.

L’opera – completamente rinnovata anche nelle modalità di accesso e consultazione – si presenta nel panorama di settore con l’affidabilità di sempre, per consentire di tracciare le giuste strategie aziendali ed evitare di subire le ricadute sanzionatorie di scelte sbagliate.

Questo volume, dedicato alla “Parte generale” della normativa in materia, è acquistabile su carta ed è scaricabile gratuitamente in formato pdf. L’analisi si completa con la “Parte speciale” che offre 13 capitoli dedicati a specifiche tipologie di rifiuti e un ampio repertorio di “Interpelli sui rifiuti”.


Per scaricare il FreeBook e consultare la “Parte speciale”:

www.RivistaRifiuti.it                           www.FreebookAmbiente.it


Edito da:

Introduzione
di Pasquale Fimiani

PARTE GENERALE

1. La finalità della disciplina sulla gestione dei rifiuti
di Paola Ficco

2. La definizione di rifiuto e l’attribuzione del Codice Eer
di Paola Ficco

3. Il produttore e il detentore dei rifiuti: individuazione
di Paola Ficco

4. Il campo di applicazione della parte quarta del “Codice ambientale” tra rifiuti, sottoprodotti, Mps ed End of Waste
di Paola Ficco

5. La classificazione dei rifiuti
di Paola Ficco

6. La tracciabilità dei rifiuti tra vecchie e nuove scritture ambientali
di Paola Ficco

7. Rifiuti pericolosi, la miscelazione e l’ADR
di Claudio Rispoli

8. Il deposito temporaneo
di Claudio Rispoli

9. Il deposito incontrollato e l’abbandono di rifiuti
di Paola Ficco

TAVOLA SINOTTICA DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI GESTIONALI DEI PRODUTTORI E DEI GESTORI DI RIFIUTI
di Paola Ficco

10. Trattamento dei rifiuti e regime autorizzatorio
di Leonardo Filippucci

11. Albo nazionale gestori ambientali
di †Eugenio Onori aggiornato da Daniele Bagon

12. La tutela penale e i rifiuti
di Luigi Fimiani

Edizioni Ambiente è una casa editrice indipendente nata a Milano nel 1993, dedicata alla cultura della sostenibilità ambientale intesa in senso ampio – capitale naturale, ma anche questioni economiche, sociali, tecnologiche e politiche che le ruotano attorno.

Il catalogo si articola in due filoni principali: normativa ambientale (manuali, norme, rivista Rifiuti – Bollettino di informazione normativa) e saggistica/divulgazione (collane "Connessioni", "Simbiosi", "Che cosa è", "Neomateriali"), accanto alle inchieste giornalistiche a tema ambientale ("VerdeNero", in collaborazione con Legambiente).

Affianca alle pubblicazioni cartacee un network online consolidato (tra cui il portale ReteAmbiente – Osservatorio di normativa ambientale, Nextville – Rinnovabili ed efficienza energetiva, e FreeBookAmbiente, la biblioteca online della casa editrice dedicata ai testi a download gratuito) e servizi dedicati a professionisti e operatori del settore in ambito normativo e formativo (ReteAmbiente Formazione).

Con un taglio culturale che unisce rigore scientifico, impegno giornalistico e sensibilità civile e socioculturale, Edizioni Ambiente ha l'obiettivo di promuovere consapevolezza e connettere discipline nel segno dell'ecologia. Il marchio, parte del gruppo ReteAmbiente srl dal 2020, rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama italiano dell'editoria ambientale.