
Barilla Center for Food & Nutrition
Alimentazione e Salute
Barilla Center for Food & Nutrition
Gli stili di vita e, in particolare, l’alimentazione incidono moltissimo sulla salute delle persone.
Il ruolo dell’alimentazione è sempre più centrale nella prevenzione di alcune patologie, come quelle di natura cronica, che hanno registrato nel corso degli ultimi decenni un significativo aumento a livello mondiale.
Una scorretta alimentazione è uno dei fattori più importanti per l’aumento del rischio d’insorgenza di malattie cardiovascolari, patologie tumorali, diabete e, ovviamente, obesità. Senza dimenticare il costo in termini economici delle malattie: spese sanitarie dirette (servizi ospedalieri, farmaci, assistenza domiciliare ecc.) e costi indiretti, calcolati come perdita di produttività lavorativa.
Nella ricerca Alimentazione e salute del Barilla Center for Food & Nutrition, dati scientifici, complessi e tecnici, vengono tradotti in indicazioni alimentari e comportamentali facilmente comprensibili anche da un lettore non specializzato. Infine, vengono messe in evidenza alcune aree d’intervento prioritarie: promuovere efficacemente stili alimentari sani; migliorare le conoscenze scientifiche disponibili attraverso approcci di ricerca integrati e interdisciplinari; adottare politiche socio-sanitarie orientate alla diffusione di sani comportamenti alimentari; migliorare i processi di comunicazione ai fini dell’adozione di stili di vita e comportamenti alimentari in linea con le conoscenze scientifiche disponibili, con un invito a sviluppare il percorso educativo e formativo delle nuove generazioni.
Il Barilla Center for Food & Nutrition
Executive Summary
INTRODUZIONE
Parte A: Scenario
1. Diffusione, dinamica e impatti economico-sociali delle principali patologie non trasmissibili a livello internazionale e in Italia
1.1 Obesità e sovrappeso
1.2 Patologie cardiovascolari
1.2.1 Impatti economici e sociali delle patologie cardiovascolari
1.3 Diabete e sindrome metabolica
1.3.1 Impatti economici e sociali del diabete
1.4 Tumori
1.4.1 Impatti economici e sociali dei tumori
2. Il ruolo dell’alimentazione nell’insorgenza delle principali patologie
2.1 Fattori di rischio, stili di vita e abitudini alimentari
2.1.1 Fattori di rischio
2.1.2 Stili di vita
2.1.3 Abitudini alimentari
2.2 Principali evidenze della letteratura internazionale
2.2.1 Principali evidenze della letteratura internazionale sulla relazione tra alimentazione, prevenzione e patologie cardiovascolari
2.2.2 Principali evidenze della letteratura internazionale sulla relazione tra alimentazione, prevenzione e patologia diabetica
2.2.3 Principali evidenze della letteratura internazionale sulla relazione tra alimentazione, prevenzione e patologie tumorali
Parte B: Chiavi di lettura
3. Analisi delle linee guida delle più autorevoli società scientifiche e istituti internazionali
3.1 Linee guida sull’alimentazione per la prevenzione delle patologie cardiovascolari
3.2 Linee guida sull’alimentazione per la prevenzione della patologia diabetica
3.3 Linee guida sull’alimentazione per la prevenzione delle patologie tumorali
3.4 Sintesi delle linee guida per una sana alimentazione volta a prevenire l’insorgenza
delle principali malattie croniche
4. Aderenza dei modelli alimentari più diffusi alle linee guida individuate per il benessere delle persone
5. Costi e benefici degli investimenti in prevenzione
5.1 Un esempio concreto
Parte C: Raccomandazioni
6. Le aree di intervento
Bibliografia
Il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un think tank multidisciplinare fondato nel 2009 all’interno della Fondazione Barilla e trasformato in fondazione autonoma nel 2014, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare conoscenze sulla filiera alimentare per proporre soluzioni sostenibili e salutari. Con sede a Parma e finanziato dal Gruppo Barilla, riunisce esperti in nutrizione, economia, scienze ambientali e sociologia per studiare le dinamiche di produzione, consumo e spreco alimentare.
Organizza eventi internazionali, tra cui il BCFN Forum, workshop e webinar, coinvolgendo istituzioni, università e ONG in partnership strategiche. Offre programmi di formazione e comunicazione, webinar e risorse online per sensibilizzare consumatori e operatori del settore sulle sfide nutrizionali e ambientali. Grazie a collaborazioni con FAO, IFAD e altre agenzie internazionali, il BCFN contribuisce a definire linee guida e policy per una dieta sana, equa e rispettosa del pianeta.