
Barilla Center for Food & Nutrition
La misurazione del benessere delle persone: il BCNF Index
Barilla Center for Food & Nutrition
Definire e misurare il benessere dell’uomo in un modo che sia il più possibile inclusivo, condiviso e aderente alla complessità propria della realtà non è solo un’affascinante sfida per gli studiosi di scienze sociali, ma un fondamentale passo avanti verso la definizione di migliori prassi di scelta politica ed economica e forse, in prospettiva, di un mondo migliore.
Ne La misurazione del benessere delle persone: il BCNF Index il Barilla Center for Food & Nutrition partecipa all’attuale dibattito sugli indicatori di misurazione del benessere con un contributo innovativo e specifico per la parte che riguarda le scelte alimentari e gli stili di vita. Si tratta di un lavoro in evoluzione, i cui risultati si affiancano alle statistiche istituzionali ufficiali, dove i fattori oggettivi di misurazione sono integrati con quegli aspetti più soggettivi e sfuggenti del benessere percepito dalle persone. Il documento propone una “classifica” del BCNF Index che restituisce il risultato finale del confronto tra le dieci nazioni selezionate in relazione alle dimensioni del benessere.
La pubblicazione è disponibile anche in inglese.
1. Il benessere e la sua misurazione
2. L’approccio del BCFN sul tema
3. Il BCFN Index
3.1 Metodologia
3.2 Lifestyle sub-index
3.2.1 Benessere psico-fisico
3.2.2 Benessere comportamentale
3.2.3 Il risultato di sintesi del Lifestyle sub-index
3.3 Altre componenti del BCFN Index
3.3.1 Wealth and Sustainability sub-index
Benessere materiale
Benessere ambientale
Il risultato di sintesi del Wealth and Sustainability sub-index
3.3.2 Social and Interpersonal sub-index
Benessere educativo
Benessere sociale
Benessere politico
Il risultato di sintesi del Social and Interpersonal sub-index
3.4 Il BCFN Index: principali evidenze
3.4.1 Analisi di sensitività sul BCFN Index
4. Conclusioni e prossimi passi
Bibliografia
Appendice statistica
Il Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) è un think tank multidisciplinare fondato nel 2009 all’interno della Fondazione Barilla e trasformato in fondazione autonoma nel 2014, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare conoscenze sulla filiera alimentare per proporre soluzioni sostenibili e salutari. Con sede a Parma e finanziato dal Gruppo Barilla, riunisce esperti in nutrizione, economia, scienze ambientali e sociologia per studiare le dinamiche di produzione, consumo e spreco alimentare.
Organizza eventi internazionali, tra cui il BCFN Forum, workshop e webinar, coinvolgendo istituzioni, università e ONG in partnership strategiche. Offre programmi di formazione e comunicazione, webinar e risorse online per sensibilizzare consumatori e operatori del settore sulle sfide nutrizionali e ambientali. Grazie a collaborazioni con FAO, IFAD e altre agenzie internazionali, il BCFN contribuisce a definire linee guida e policy per una dieta sana, equa e rispettosa del pianeta.